E’ finalmente uscita la versione digitale della mappa di comunità creata da Mastro Pilastro per raccontare i vari aspetti e le varie realtà organizzative, culturali e sociali del rione Pilastro.
Stampata nell’inverno del 2017 oggi la mappa arricchita di una strumento aggiuntivo, la mappa degli autobus per permettere una maggiore comprensione della viabilità sul territorio, è disponibile nei formati .jpg e .pdf in italiano e in inglese.
AISO (Associazione Italiana di Storia Orale) pubblica sul proprio sito il report a firma di Monica Palacios della Scuola di storia orale che si è svolta a Bologna lo scorso 20 e 21 settembre organizzata da Mastro Pilastro insieme ad AISO dal titolo “Nel paesaggio della città : le voci, gli sguardi, gli archivi. 1ª scuola di storia orale nei quartieri di Bologna (20-21 settembre 2019)“.
Mastro Pilastro in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 organizza per 26 ottobre 2019 la proiezione del documentario sul tema Alzhaimer “Piove con il sole. Storie di vita e grandi amori”.
Oltre a starci a cuore il tema, che riguarda molti e molte cittadine del rione Pilastro, abbiamo deciso di organizzare la proiezione poiché il film è stato realizzato da Emanuele D’Antonio e dalla psicologa e cittadina pilastrina Fiorella Claudia Rodella.
La proiezione avrà luogo presso la sala consiliare “Vinka Kitarovic” in Piazza Spadolini 7 dalle ore 10.00 (ingresso gratuito).
L’associazione Mastro Pilastro vuole ufficialmente ringraziare l’associazione AISO(Associazione Italiana di Storia Orale) e tutti e tutte le partecipanti alla scuola di storia orale che si è tenuta a Bologna e specialmente nel nostro rione Pilastro, gli scorsi 20 e 21 settembre per la buona riuscita e l’indimenticabile esperienza per il nostro territorio.
Uno special ringraziamento, oltre che ai cittadine e cittadine pilastrine, va anche al Quartiere San Donato – San Vitale per il patrocinio e alla Fattoria Urbana per la cena della sera di venerdì.
Continuano anche dopo la fine di agosto gli appuntamenti al rione PIlastro di Bologna di “PIL – Un’estate al Pilastro“, la rassegna di eventi organizzati da Mastro Pilastro e dal Centro Commerciale Artigianale Pilastro con il patrocinio e il contributo del Quartiere San Donato – San Vitale.
Tutti gli eventi che riportiamo di seguito sono gratuiti e accessibili ad ogni tipo di motricità.
Per maggiori informazioni: bologna@mastropilastro.it o 3393389448 (solo WhatsApp)
11 settembre (dalle 18.45 alle 20.00) Parco Pasolini ritrovo 15 minuti prima dell’inizio davanti alla farmacia del Centro Commerciale Pilastro “Yoga, posizione e posture. Introduzione alla meditazione come pausa rigenerante” A cura di Gaia Chon (Gruppo Gayayoga)
Appuntamento gratuito adatto ad ogni tipo di motricità.
15 settembre (ore 10.30) ritrovo 15 minuti prima davanti alla farmacia del Centro Commerciale Pilastro “Camminata alla scoperta del Parco Arboreto e del Parco Pasolini e delle tipologie delle piante ospitate“ Saremo accompagnati da Erica Mazza (dottoressa forestale)
Appuntamento gratuito adatto ad ogni tipo di motricità.
19 settembre (ore 18.45) Centro Commerciale Artigianale Pilastro, via Pirandello 14 – Bologna Presentazione del libro “Febbre” di Jonathan Bazzi in collaborazione con Igor Libreria. Edizione: Fandango Libri Qui una recensione. Intervengono e discuteranno insieme all’autore:
Sandro Mattioli (attivista per i diritti delle persone HIV+ e LGBTIAQ e presidente di Plus Onlus) Valeria Alpi (giornalista e membro di Bandiera Gialla)
Modera: Jonathan Mastellari (Mastro PIlastro)
20 settembre (dalle 10.30 alle 12) Centro Commerciale Artigianale Pilastro, via Pirandello, 14 – Bologna
Laboratorio di Teatro dell’Oppresso (TDO) su “periferie e spazi altri” partendo dall’esperienza del PIlastro A cura di FucsiaTeatro (progetto artistico e di formazione attraverso le arti dell’associazione IAM – Intersectionalities And More)
Partecipazione gratuita e adatta ad ogni tipo di motricità
Pomeriggio del 20 settembre e 21 settembre (tutto il giorno) Scuola di Storia Orale sulle periferie di Bologna Organizzata da AISO e Mastro Pilastro
25 settembre (dalle 18.45 alle 20.00) ritrovo 15 minuti prima dell’inizio davanti alla farmacia del Centro Commerciale Pilastro, via Pirandello 14 a Bologna
“Yoga, respirazione e campane tibetane come strumento di meditazione e ascolto di sé“ a cura di Gaia Chon (Gruppo Gayayoga)
Incontro gratuito aperto a tutti i tipi di motricità.
28 settembre (dalle 15.30 alle 19.00) Centro Commerciale Artigianale Pilastro, via Pirandello 14 – Bologna Animazione per bambini e bambine (e non solo) e attività di riciclo a cura di Ghiribizzo Animazione
Attività gratuita.
Per qualsiasi informazione scriveteci a: bologna@mastropilastro.it 3393389448 (solo WhatsApp)
Sei un cittadino o una cittadina del Pilastro? Sei cresciuto/a al Pilastro o hai passato un pezzo della tua vita qui? Lavori nel rione o nelle zone limitrofe?
Abbiamo bisogno di te!
Stiamo raccogliendo in un archivio donato alla comunità costruito in collaborazione con l’associazione AISO (Associazione Italiana di Storia Orale) la memoria storica orale del nostro territorio e di chi al Pilastro deve venire per necessità. Un’occasione importante anche per raccogliere idee, spunti e consigli su come migliorare il nostro territorio.
Le interviste verranno registrate in formato audio, possono essere fatte anche in modo #anonimo, e saranno messe a disposizione di ricercatori/trici e della cittadinanza. Se sei disponibile a raccontarti scvrivici a bologna@mastropilastro.it e/o a jonnymast@msn.com o su WhatsApp al 339/3389449. Tutte le storie sono importanti, anche la tua!
Si terrà il 20 e il 21 settembre a Bologna, tra centro storico e Pilastro, la prima scuola di storia orale sulle periferia organizzata a Bologna dalla nostra associazione Mastro Pilastro e AISO – Associazione Italiana di Storia Orale.
Mastro Pilastro mette a disposizione alcuni posti per partecipare gratuitamente ai propri soci e alle proprie socie.
Partecipazione su iscrizione obbligatoria.
Costo 40 euro per le spese della scuola (compresa la cena del venerdì, il pranzo del sabato e il biglietto dell’autobus andata e ritorno per il Pilastro) + quota associativa AISO (25 euro per giovani, precari e non strutturati / 50 euro per strutturati). La scuola accoglierà un minimo di 15 e un massimo di 30 iscritti/e.
AISO metterà a disposizione due borse di studio di 100 euro cadauna per giovani under 35 che intendano partecipare alla scuola. Per farne richiesta scrivere ad aisoitalia@gmail.com, allegando il proprio curriculum vitae entro il 6 settembre 2019.
Modalità d’iscrizione entro il 6 settembre 2019 inviare una e-mail ad aisoitalia@gmail.com allegando il modulo d’iscrizione compilato reperibile all’indirizzo http://aistoitalia.org/lassociazione/diventare-soci/. Entro il 13 settembre bisognerà saldare il costo dell’iscrizione sul contro corrente dell’Associazione Italiana di Storia Orale (Banca Unicredit – IBAN IT 72 L 02008 12011 000101841496).
Il programma
Venerdì 20 settembre
ore 14.30 Saluti istituzionali e apertura della Scuola con Alessandro Castellato (Università Ca’ Foscari – Presidente AISO) e Tiziana Zullo (presidente Mastro Pilastro) presso l’Istituto Storico Ferruccio Parri (via Sant’Isaia, 18 – Bologna)
ore 15.00 L’uso delle fonti orali per la storia delle città con Lidia Piccioni (La Sapienza – Università di Roma), Bruno Bonomo (La Sapienza – Università di Roma) e Antonio Canovi (AISO)
Ore 17.00 Storia urbana e politiche dell’abitare nei quartieri di Bologna con Giovanni Cristina (Università degli studi di Catania) e Maurizio Maria Sani (urbanista specializzato sul rione Pilastro)
ore 19.00 trasferimento con l’autobus numero 20 (direzione PILASTRO) Passeggiata del rione con attivisti/e e cittadini del rione con Ingrid Negroni (Il blog del Pilastro), Susi Realti (Mastro Pilastro) e Jonathan Mastellari (Mastro Pilastro)
ore 20.00 Cena alla Fattoria Urbana con piccolo laboratorio di riconoscimento fotografico animato da Piero Casadei (Fondazione Gajani) e Lino Bertone (fotografo – Progetto Laminarie)
Fuori orario:la Milonga del Pilastro
Sabato 21 settembre
Ore 9.30 Ritrovo presso la fermata del bus numero 20 o 14c (entrambi direzione PILASTRO. NB: la fermata è il capolinea di entrambi gli autobus) di fronte alla Biblioteca Luigi Spina (via Casini, 5)
Ore 9.45 Geoesplorazione del paesaggio del Pilastro, cammino partecipante e incontro con gli abitanti Accompagnano Antonio Canovi (AISO) e Gilberto Mazzoli (European University Institute di Fiesole)
ore 13.00 Momento conviviale preparato dagli abitanti del quartiere presso il Centro di Documentazione Handicap/CDH (via Pirandello, 24)
ore 14.00 Bologna, una città di archivi: buone pratiche di conservazione della memoria introduce Alessandro Casellato (Università Ca’ Foscari – presidente AISO); interventi di Luca Alessandrini (Istituto Storico Ferruccio Parri), Matilde Altichieri / Enrico Pontieri (Fondazione Gramsci Emilia Romagna), Ilaria Bortolotti (Biblioteca Luigi Spina), Bruna Gambarelli (Archivio Digitale di Comunità – Progetto Laminarie); conclude Giulia Zitelli Conti (Master in Public history dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia).
ore 16.30 Risalita della Torre 4 con Ingrid Negroni (Il blog del Pilastro) e brindisi di saluto con vista a tutto campo su Bologna
Evento patrocinato da Quartiere San Donato – San Vitale (Bologna)
Per informazioni: bologna@mastropilastro.it aisoitalia@gmail.com
Il rione Pilastro da sempre è un luogo pieno di storie e di interessanti testimonianze da raccogliere e da rendere pubbliche.
Tante sono le esperienze recenti e meno che hanno tentato di raccogliere e mappare il territorio pilastrino negli ultimi anni.
Mastro Pilastro insieme a tante altre realtà del Pilastro organizza un incontro pubblico per parlare di memoria e di raccolta di memorie nel rione, un luogo in continua evoluzione la cui memoria storica rimane ancora custodita nella fascia più anziana della popolazione locale.
L’evento ha anche l’obettivo di promuovere la scuola si storia orale che Mastro Pilastro sta organzzando al Pilastro il 20 e 21 settembre 2019.
Il 28 giugno contribuiranno alla riscoperta delle memorie pilastrine e dei progetti attivi in questo senso:
Mastro Pilastro “La mappa di comunità del Pilastro e i suoi possibili impieghi” (Jonathan Mastellari)
Redazione Blog Pilastro “Narrare un territorio attraverso un blog di cittadini e cittadine”
AISO (Associazione Italiana di Storia Orale) “Le scuole di storia orale per salvaguardare la memoria dei territori” (Giulia Zitelli Conti)
Circolo La Fattoria “Alla scoperta di uno spazio di memoria di rione costruito da cittadini e cittadine”
Bandiera Gialla “Mi ricordo e ti racconto -Storytelling multimediale di alcuni residenti del Pilastro per rafforzare la comunità “ (Nicola Rabbi)
Modera: Beppe Ramina – giornalista
In collaborazione con Laminarie proietteremo parte dell’archiviodi comunità raccolto dall’associazione durante il progetto “Pilastro 2016”.
Alla fine dell’evento verrà offerto ai e alle partecipanti un buffet finanziato per le attivit estive nel rione dal Quartiere San Donato – San Vitale.
Per informazioni: bologna@mastropilastro.it 0039 3393389448 (WhatsApp)
Mastro Pilastro via Pirandello, 24 sopra il Centro Commerciale Artigianale Pilastro bus 20 e 14c direzione “Pilastro”
E’ convocata per giovedì 30 maggio 2019 l’assemblea dei e delle socie di Mastro Pilastro. L’incontro è previsto con inizio alle ore 20.30 presso i locali di CDH (sopra il Centro Commerciale Pilastro) in via Pirandello 24. Durante l’assemblea verranno anche elette le nuove cariche del direttivo.
Mastro Pilastro insieme alle altre associazioni del Pilastro aderisce all’incontro organizzato per il 17 maggio da “La Fattoria” in ricordo di una storica figura del Pilastro, Gabriele Grandi, ideatore di Tele Torre 19 una delle eccellenze del rione.
Dalle 19.00 aperitivo e incontro con gli ospiti che hanno conosciuto Gabriele. Interverranno anche la moglie Anna Maria e il regista del documentario Vito Palmieri “Da TeleTorre 19 è tutto” (2019). Il documentario verrà proiettato durante la serata.